Cantare e suonare
Sax e mani rilassate
Ciao carissimo/a,
molto spesso mi capita di parlare con qualche amico/a
sassofonista su come riuscire a velocizzare le esecuzioni
al sax. Sicuramente lo studio è importantissimo ma è anche
vero che a volte ci sono delle condizioni in cui una persona
rende impossibile certe esecuzioni.
Suonare il sax deve essere un piacere e non uno stress, ma
a volte capisco che può diventarlo se non vengono rispettate
alcune piccole regole che riguardano anche le posizioni
delle mani e il loro essere più o meno rilassate.
Proprio così, le mani devono essere rilassate e soprattutto
devono essere sempre in posizione sulle chiavi per premere
all'occorrenza nel più breve arco di tempo senza dover far fare
alle dita troppi movimenti.
Questo spiega anche perchè tanti sassofonisti si fanno modificare
le chiavi per averle ancora più a portata di dito, soprattutto per
quello che riguarda le chiavi della mano sinistra che apriamo con
il palmo della mano.
Capita spesso di vedere qualcuno che suona con le dita rigide e
sempre staccate dalle chiavi.
Questo è il classico modo di suonare teso e che difficilmente permetterà
performance veloci.
La tua prova dei licks
dovresti aver scaricato e provato le basi che ti ho inviato con i Licks per il tuo sax contralto o il tuo sax tenore.
Mi piacerebbe conoscere le tue impressioni su quello che hai potuto provare, sicuramente le esperienze di ognuno potrebbero aiutare tutti.
Un salutone e come sempre buon sax.
EWI USB AKAI
Come avevo già detto, sicuramente un bello strumento da utilizzare quando non vogliamo disturbare chi abbiamo intorno, ma anche quando vogliamo ripetere in continuazione passaggi da studiare.
Come tutti gli strumenti elettronici però mi sento libero di dire che richiede un pò di tempo per conoscerlo e per riuscire ad avere un minimo di padronanza per permettere all'utlizzatore un minimo di divertimento.
Il bello di questo strumento è che più lo usi e più lo impari a conoscere e più ti accorgi che è veramente eccezionale.
Chiaramente non è un sax, il sax è unico.
E' secondo me un altro strumento e deve essere considerato tale. Qualcuno mi ha scritto che lo ha collegato al computer ma non suona. Altri mi hanno scritto che la diteggiatura non è corretta.
Dobbiamo paragonare l'EWI più ad un sintetizzatore che ad un Sax.
Per quello che riguarda la prontezza all'uso sicuramente il Sax è più pronto, basta montarlo e soffiare. L'Ewi richiede sicuramente un minimo di conoscenza del software che andremo ad usare, uno studio particolare sul settaggio dello strumento e tanta tanta voglia di trovare il modo per usare l'Ewi nel miglior modo possibile.
Mi scuso con tutti quelli a cui non sono riuscito a rispondere alle problematiche esposte, a volte però era veramente difficile con le sole parole.
Se volete possiamo provare ad usare i commenti a questo post per vedere di risolvere più problematiche possibile tutti insieme.
Un saluto e usiamo questo stare in casa per soffiare nei nostri sax ma anche nel EWI.
CoronaVirus e il sax
stare a casa è l'unico modo per contenere questa Pandemia che ha colpito tutto il mondo.
Penso che tanti come me hanno sfruttato questo isolamento per riprendere i propri sax magari nelle custodie da tempo.
Per quello che mi riguarda devo dire che non è piacevole riconoscere che per riuscire a dedicare qualche ora alla mia passione è dovuta intervenire una pandemia.
Ormai era veramente tanto tempo che non riuscivo più a scrivere un post, ma soprattutto era tanto tempo che non riuscivo a prendere uno dei miei sax per fare due note. Questa settimana mi ha regalato questa possibilità e l'ho afferrata immediatamente.
Spero vivamente che quando tutto finirà anche io possa ricordarmi di non aspettare blocchi forzati per coltivare la mia e se stai leggendo questo post anche la tua passione.
Un saluto a tutti
Ance sintetiche
è veramente tanto che non scrivevo sul blog e devo dire che la cosa non piace affatto.
Purtroppo quando hai una passione dovresti aver la possibilità di coltivarla ma gli impegni lavorativi insieme a quelli di tutti i giorni purtroppo a volte hanno la meglio su quello che invece potrebbe rendere le nostre giornate più piacevoli.
Erano veramente tanti mesi che non prendevo i miei sax per fare due note, anche perchè usando sempre più spesso nelle ore serali il mio EWI USB sono riuscito a tamponare la mia voglia di soffiare nel mio Tenore e nel mio Contralto.
Finalmente mi sono ritagliato del tempo ed oggi ho montato il mio Sax Tenore e volendo usarlo subito senza perdere tempo ho deciso di montare le mie ance BARI che hanno ormai più di venti anni.
Sicuramente non sono come le ance in canna, però devo dire che la comodità di montarle sul becco e poter iniziare subito a suonare è veramente il massimo.
La comodità di queste ance è proprio questo, non devi preoccuparti se suonano o meno, trovata la misura che fa al caso tuo le troverai sempre pronte.
Naturalmente parlo di questa marca perchè tanti anni fa, quando ho iniziato ad usarle, provate queste non ho avuto la voglia di provarne altre visto che mi erano piaciute veramente tanto e a distanza di anni devo dire che la mia opinione è sempre la stessa.
Un saluto e a presto
Divertiamoci con i Licks
in questi ultimi periodi ho dedicato la mia attenzione
allo studio piacevole delle diverse scale blues usando
Licks con relativa base per suonare divertendosi e senza
rendersene conto padroneggiare con le diverse scale blues.
Proprio così ....
Molti di voi che hanno scaricato il materiale messo a
disposizione hanno usato le scale blues e sono entrati nel mondo delle sonorità blues senza
rendersene nemmeno conto.
Ho ricevuto diverse mail che mi hanno veramente fatto piacere, tanti di voi hanno apprezzato
il materiale e lo stanno usando divertendosi.
Sentitevi liberi di usare questo post per commentare sul vostro studio dei Licks ricevuti e comunque per esprimere i vostri giudizi.
Buon sax a tutti
Ma cosa sono questi Licks ....
Ma cosa sono o cosa si intende?
Molte volte vengono usati termini che vengono dati per scontato ma è proprio in questi momenti che è facile accorgersi che niente deve essere scontato altrimenti vieni sommerso da mail di richiesta spiegazioni.
Chi mi ha scritto per chiedermi in privato di cosa stavo parlando non ha fatto bene ma benissimo.
Comunque i Licks non sono altro che frasi modello costruite su una scala.
Il bello di queste frasi è che possiamo sbizzarrirci a nostro piacimento per rendere ancora più personali questi Licks.
Ma come fare?
Prova a prendere una battuta, suonala due volte raddoppiando la sua velocità ..
Ecco un primo modo per fare un esercizio di velocità ...
Buona Pasqua a noi sassofonisti
Suonare con il becco
allenarsi col solo becco è veramente importante.
Molti non conoscono l'importanza di studiare con il solo becco, anche io quando ho iniziato a studiare il sax non ho mai suonato solo con questa parte del sax che fra l'altro e una delle parti che fanno la differenza.
Il mio maestro non mi aveva mai fatto fare questo tipo di esercizio, ma nel momento in cui un mio vecchio amico mi indirizzò verso questo tipo di studio, capii subito che purtroppo avevo sprecato un pò di tempo del mio studio.
Anche tu se non conosci questo tipo di esercizio non perdere tempo, è importante e non puoi non farlo.
Inizia con l'emissione di alcune note tenendo la nota ferma senza vibrato e naturalmente lunga ...
Ringrazio i miei amici che hanno già ricevuto materiale che parla di questo tipo di esercizio invitando anche te a far parte attiva del blog iscrivendoti.
Un saluto e come sempre buon sax a tutti.
Ewi Usb
Sax nuovo o usato!!!!!
questo post è rivolto a tutte le persone che direttamente mi hanno posto la domanda ma anche a tutti quelli che devono ancora fare il passo.
Di cosa si tratta?
L'acquisto del primo sax...... Ricordo che per avere il mio primo sax decisi di iscrivermi nella banda del mio paese... bella esperienza ma non per il sax che mi avevano dato.
Sicuramente adesso riuscirei a far suonare anche quello soprattutto perché saprei cosa fare per tarare a perfezione lo strumento.
In vendita ci sono tanti strumenti che spaziano a livello di prezzo dal ridicolo in basso fino all'esagerazione nel senso opposto.
Non voglio parlare di marche ma voglio solo dire il mio parere sperando di dar sfogo anche alla vostra voce e a tutti i vostri commenti.
Per me sempre meglio un sax usato ma con un minimo di qualità a differenza di alcuni strumenti nuovi a prezzi veramente irrisori ma che lasciano veramente a desiderare in tutti i sensi.
Ciao e buon sax
Pensa e suona
Sordina Sax mute
ormai sono gia' diversi mesi che ho acquistato la sordina Sax mute per il mio sax tenore e devo dire che sono veramente soddisfatto.
Sicuramente non si può pensare di abbattere il suono totalmente ma devo dire che questa sordina fa egregiamente il suo lavoro.
Si sente la differenza e soprattutto la possono notare anche i nostri vicini di casa che non apprezzano i nostri studi ripetitivi.
Assolutamente da acquistare anche quella per il mio contralto.
Buon sax a tutti